Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Prima infanzia

4 libri per un viaggio illustrato tra i cuccioli del mondo | editi da Kalandraka

Immagine
Se sei alla ricerca di albi illustrati per bambini  che uniscano divertimento, natura ed educazione , la serie "Chi sono? Cuccioli di animali", scritta da Tandem Seceda e illustrata da Ester Garcia , è una piccola meraviglia da scoprire. Pubblicata da Kalandraka , casa editrice specializzata in libri per l'infanzia , la collana si compone di quattro volumi  dedicati ai cuccioli degli animali dell' Australia , delle Zone Polari , dell' Asia  e dell' America . Indovina chi sono: un gioco tra immagini e natura Ogni albo ruota attorno a una domanda semplice e coinvolgente: " Chi sono? ". Un'illustrazione a tutta pagina del cucciolo in questione, accompagnata da alcune curiosità e quindi da una domanda, rende partecipe attivo il piccolo lettore, dapprima per scoprire di quale cuccioli si tratta e poi, girata la pagina e scoperta la sua vera identità, lo aspettano altre curiosità e un'altra domanda con relativa risposta. Sono 4 libri per bambini e...

Libri per bambini 0-3 anni - Primissima infanzia

Immagine
  Una selezione di libri per bambini 0-3 anni. Primissima infanzia Si sa che le esigenze di lettura cambiano in base all'età e per fortuna il mercato dell'editoria propone a noi lettori una vasta gamma di libri, sia in termini di gusti che di necessità. Oggi vi presento allora una selezione di libri per la primissima infanzia , ossia per i bambini piccoli piccoli 0-3 anni. I bambini così piccoli hanno delle necessità ben precise e particolari. La loro conoscenza del mondo avviene attraverso il tatto e per questo una delle tipologie di libri maggiormente letti ed utilizzati sono i libri tattili . In questo post non vi parlerò dei libri tattili però se volete conoscere il mio libro tattile "La famiglia cinque dita", creato in occasione del Concorso Nazionale di Editoria Tattile "Tocca a te" del 2021, cliccate -->qui <-- Oggi vi presento invece una serie di libricini, di dimensioni piccole, alcuni con palette di colori limitati, adatti alle manine dei pi...

L'orso Ale va sulla luna - I. Bresciani | Gribaudo

Immagine
Come parlare della morte ai bambini? Come aiutare i bambini a riempire il vuoto dato dall'assenza di qualcuno che si ama? Se parliamo di assenza , della mancanza (intesa come non presenza fisica) di qualcuno che si ama, come quando al bambino a scuola manca un sacco la mamma, oppure quando dobbiamo affrontare con i bambini il tema più duro e complicato quale quello della morte di una persona o del proprio cagnolino, ci sono alcuni libri che possono aiutare grandi e piccini a trovare le parole giuste. Quando ci manca qualcuno il problema è il vuoto che abbiamo dentro di noi, un vuoto che abbiamo bisogno di colmare in qualche modo. I bambini con la loro semplicità e schiettezza sono capaci di mettere noi adulti in crisi con domande così semplici alle quali non sappiamo rispondere. Soprattutto se si parla di "morte": dove è andato, quando ritornerà, perché non c'è più?

Quattro libri per bambini 0-3 anni di Helen Oxenbury

Immagine
Helen Oxenbury arriva in Italia con 4 nuovi libri per i bambini più piccolini 0-3 anni. Helen Oxenbury è conosciuta da tanti per essere l'autrice di A caccia dell'orso , Dieci dita alle mani, dieci dita ai piedini , Una storia che cresce  e tanti altri libricini per i più piccolini. Helen Oxenbury è stata la pioniera dei board books , ossia dei libricini per i più piccoli, cartonati, dalle storie semplici, colorate, adatte proprio ai bambini più piccoli che muovono i primi passi nel mondo dei libri. E' proprio di questi libri che oggi vi parlo perché qualche mese fa sono arrivati in Italia ben quattro libri per i bambini 0-3 anni  che sono sicura vi faranno impazzire. Sono quattro libri accomunati dagli stessi personaggi: abbiamo infatti a che fare con quattro momenti della giornata di una famiglia, di quattro bambini e della loro mamma e del loro papà. I quattro bambini sono ovviamente i personaggi dei quattro libri mentre mamma e papà appaiono in un paio di libri.

Il castoro, l'uovo e la gallina

Immagine
 Un albo illustrato bello, divertente, "espressivo". Un libro dalla morale ben chiara: mai addormentarsi sul più bello! Ma andiamo con ordine. Se vogliamo parlare de " Il castoro, l'uovo e la gallina " non possiamo non dire che si tratta di un libro della famosissima casa editrice Minibombo . Il perché nomino Minibombo dalle primissime righe di questo mio post è semplice: quando si dice Minibombo si dice garanzia, la garanzia di una casa editrice che mira al "dunque", che punta a idee semplici , efficaci e lo fa con un linguaggio immediato . E tutto questo è egregiamente rappresentato da una delle illustratrici più conosciute, un'illustratrice dal tratto inconfondibile e con una passione per i colori che traspare dalle stesse pagine dei libri. Sto ovviamente parlando di Silvia Borando . Se poi affianchiamo alla grande Silvia Borando, le autrici Eva Francescutto e Chiara Vignocchi , ne esce... " Il castoro, l'uovo e l...

Un libro speciale...tutto da toccare!

Immagine
Tutt'altro: un libro braille da leggere con le mani Uno dei vantaggi di andare in biblioteca è quello di poter toccare, vedere e sfogliare un sacco di libri, di tutti i tipi, nuovi e non. Un giorno William sceglie questo libro, un po' particolare. Anzi, direi speciale. Non è un libro con una storia avvincente, né una raccolta di buffi animaletti con storie da favola o da farci ridere a crepapelle. E' un libro che forse per alcuni potrebbe sembrare "da piccoli" ma che in realtà può essere riscoperto anche dai più grandicelli, magari se letto e soprattutto visto in un'ottica diversa.