Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta da 3 anni

La Terra respira | di G. Risari - ill. A. Sanna | Lapis Ed.

Immagine
  Un libro che ci porta dritti al cuore della Terra. Un libro che parla di ambiente, di clima, delle sorti del nostro pianeta con una storia che è pura poesia. "La Terra respira" (di Guia Risari - ill. di Alessandro Sanna - Lapis Edizioni) è un libro che ci porta dritti dritti al cuore della Terra. E' un libro che ci ri-porta a risvegliare in noi il nostro legame con la Terra . Non è un viaggio nel passato ma una riscoperta di quello che è il cuore della Vita, il  motore pulsante della Terra che è la casa di tuti noi. Capita spesso di parlare di Terra, di ambiente, di clima, delle sorti del nostro pianeta, ma ci capita altrettanto spesso di parlarne "guardando" la cosa da fuori.

La famiglia cinque dita - libro tattile braille | di Stefania Pessina

Immagine
  La famiglia cinque dita: un libro tattile in braille da leggere con le mani. Un libro sensoriale non solo da leggere. Le prime esperienze di vita dei bambini sono legate ai sensi, da sempre le nostre guide per la scoperta del mondo a tutte le età. Il libro tattile che vi presento oggi è un libro di mia produzione, con il quale ho partecipato al Concorso Nazionale di Editoria Tattile "Tocca a te 2021". La famiglia cinque dita (di Stefania Pessina) è un libro rivolto ai bambini vedenti, ciechi e ipovedenti "medio-piccoli". Quali sono le caratteristiche di questo libro?

Un regalo diverso - Kalandraka | Mamma, mi leggi una storia

Immagine
  Immaginazione e realtà in un albo illustrato che esalta la capacità dei bambini di trasformare un oggetto in tesori preziosi. Uscito per la prima volta nel 2005, Kalandraka esce ad inizio 2021 con una nuova edizione di un classico del catalogo Kalandraka. " Un regalo diverso " (di Marta Azcona , ill. da Rosa Osuna - Kalandraka ) vuole adeguarsi in un certo senso al cambiamento che abbiamo vissuto in questo ultimo anno, un cambiamento duro per tutti noi, un cambiamento che molti hanno fatto fatica ad accettare, un cambiamento di mentalità che diventa necessario per poter vivere in armonia con noi stessi e il pianeta. Il Covid ci ha obbligato a cambiare in molte cose, nelle abitudini, nel modo di salutarci, nel modo di lavorare e anche nel modo di stare a scuola. Ci siamo dovuti abituare a vedere le cose in modo diverso. Ed è quello che Tristan, il protagonista di questo meraviglioso albo illustrato, insegna al suo amico Marcel pagina dopo pagina, dimostrandogli come un ogg...

Storia di cristallo di neve...non di cavoli, né di cicogne | Valentina Edizioni

Immagine
  La storia di come siamo nati, una nascita particolare, quella medicalmente assistita...raccontata ai bambini. I bambini arrivano prima o poi a chiedere come sono nati. Ci sono così storie di cavoli e storie di cicogne. Dai cavoli e dalle cicogne si passa poi all'ape e all'impollinazione per finire così alla storia di pisellino e patatina. Un passo alla volta si arriva alla storia "naturale", quella reale ma... C'è il fatidico "ma" perché la realtà è che non tutti nascono sotto i cavoli o portati dalle cicogne. " Storia di cristallo di neve... non di cavoli, né di cicogne " (di F. Fiorentino, E. Lucchi - Valentina Edizioni) è un libro pubblicato per la prima volta nel 2015 e che a febbraio del 2021 è tornato disponibile nelle librerie. E' una fiaba in rima , consigliata dai 3 anni , per tutti coloro che credono nell'amore oltre ogni ostacolo. La storia, come diceva Gianni Rodari, è " il luogo di tutte le ipotesi: essa ci può dare ...

Real, il bassotto e zia Sergunta. Storia in CAA | di I. Goffo - tradotto da Stefania Pessina | Lombrellomatto

Immagine
  La scrittura in simboli (CAA) per avvicinarsi alla lettura in modo alternativo. E' uscito a metà febbraio 2021, per la casa Editrice Lombrellomatto, il mio primo libro della collana " Libri in simboli - CAA ". Si tratta di " Real, il bassotto e zia Sergunta " (scritto da I. Goffo, ill. da J. Koba e tradotto in simboli dalla sottoscritta Stefania Pessina), un albo illustrato che, Lombrellomatto, ha già pubblicato in italiano e in inglese e che ora esce con questa nuova versione per la nuova collana in "simboli CAA". Molte sono le domande che girano attorno a questa tipologia di scrittura ma la più comune è " perché scrivere in questo modo? ". La scrittura in simboli nasce negli anni cinquanta, oltreoceano, nelle famiglie con persone disabili con l'intento di trovare un modo alternativo per comunicare. Senza voler fare la storia della CAA, c'è invece da sottolineare il fatto che la CAA è un insieme di strategie, di tecniche, di conos...

Acchiappasguardi - Kalandraka

Immagine
  Come vincere contro i cellulari? Con l'acchiappasguardi! Eccovi un albo illustrato che potremmo definire dei giorni nostri, più attuale che mai. Eccovi un libro per bambini che mostra la dura e triste realtà di un mondo che guarda a 10 cm di distanza.  " Acchiappasguardi " (di Marina Nunez , ill. da Avi Ofer - Kalandraka , settembre 2020, pagg. 40) è un libro che ha del coraggio . Eh sì, perché in questo libro ci possiamo ritrovare tutti, grandi e piccini. Certo, ci sono delle esagerazioni che non fanno parte di tutti noi (per fortuna) ma è inutile negare che i nostri occhi con gli anni abbiano accorciato la distanza della "messa a fuoco". Se una volta si guardava in giro per osservare il panorama, ora è difficile guardare più in là di 10 cm soprattutto quando in mano abbiamo uno strumento tecnologico come lo smartphone o il tablet. E' difficile fare a meno di questi dispositivi e tutto questo è ben espresso in "Acchiappasguardi".

Io dormo da solo - I. Marzi e N. Manno - Valentina Edizioni

Immagine
  Dormire nel proprio lettino o con mamma e papà? Questo è il grande dilemma che divide generazioni e generazioni di genitori. " Io dormo da solo " (scritto da Irene Marzi ed illustrato da Nicoletta Manno - Valentina Edizioni ) è un albo illustrato che porta in scena il tema del "lettone", del dormire nel proprio lettino piuttosto che con mamma e papà. Se mettiamo in campo gli esperti del sonno, pediatri, psicologi, genitori, quelli che hanno la verità in tasca, super-esperti, non-esperti, ciarlatani, e chi più ne ha più ne metta, di teorie sul sonno, sul lettino e lettone, ne abbiamo da vendere. Ora, non voglio addentrarmi nelle scelte di ciascun genitore anche perché io a casa mia ho fatto sempre quello che ho ritenuto giusto per mio figlio e la mia famiglia, senza la presunzione di avere la verità in tasca ma con la convinzione che, guardando mio figlio, fossi in grado di capire e riconoscere se la scelta che avevo preso, lo rendesse felice o meno.

Molto molto orso - un inno a noi stessi - di Guia Risari

Immagine
Un semplice gioco di fantasia tra un bambino e il suo peluche si trasforma in un inno a rimanere sé stessi. Molto molto Orso (di Guia Risari , ill. da Laura Orsolini - Bohem Press) è un albo illustrato che si svela pagina dopo pagina e, pagina dopo pagina, ci porta per mano in un viaggio di fantasia e creatività, di ricordi e spensieratezza fino a regalarci, all'ultima pagina, un messaggio importante. E' un libro, questo di Guia, che definirei a diversi livelli di lettura, ossia un libro che, in base all'età di chi legge, svela messaggi, ricordi e sentimenti diversi ed è quindi adatto (come spesso succede con gli albi illustrati) a tutti proprio tutti, grandi e piccoli lettori.

Filastrocche - scuola materna | S. Valbusa e M. Ciresa

Immagine
Una raccolta di filastrocche per bambini per imparare il nome delle dita, i giorni della settimana, le note, i contrari, le emozioni...in un viaggio di sperimentazione sonora e visiva. Il ricordo che ho io della scuola materna (di mio figlio si intende) sono le canzoncine imparate e ripetute a più non posso. Era una filastrocca per ciascuna cosa, per ciascun argomento. Quando ho visto il libro che vi presento oggi mi è così tornato in mente proprio quel bellissimo periodo trascorso alla scuola materna in cui le filastrocche erano cantate ed inventate spesso e volentieri. Anche a casa ci divertivamo un sacco a canticchiarle. Il libro di oggi arriva così al momento giusto per consigliarlo a tutte quelle maestre che iniziano il nuovo anno scolastico, ma anche a quei genitori che, a causa della situazione sanitaria, hanno deciso di tenere a casa il proprio figlio dalla scuola materna. Purtroppo il covid ha cambiato ed influenzato (è proprio il caso di dirlo) tante nostre scelte e se indiet...

Una storia molto in ritardo - Terre di Mezzo Editore

Immagine
L'attesa è spesso una questione seria e dura: attendere mamma che torni, attendere l'ora della ricreazione... La questione è: come attendere? Un libro divertente ma profondo, che vi farà riflettere e cambierà il vostro modo di vedere l'attesa.  L'attesa e saper attendere sono questioni serie e molto importanti che, devo dire, ho rivalutato e rivisto proprio grazie a questo libro. Un libro nato per essere letto e sfogliato dai bambini ma che ha un messaggio così profondo che non posso che consigliarlo prima agli adulti che devono essere da esempio (positivo) per i propri figli. Tra un po' vi spiegherò come usare questo libro nella scuola materna e nella scuola primaria ma anche a casa, dal dottore, quando ci si trova in macchina in coda in autostrada e in qualsiasi altra occasione in cui l'attesa potrebbe trasformarsi in un momento difficile da gestire. Ma iniziamo dal libro...

Paolino, spirito guerriero: fantasia, immaginazione e creatività in un libro per bambini

Immagine
Quando la fantasia, l'immaginazione e la creatività si travestono da bambino. Quante volte è stato detto che la fantasia, l'immaginazione e la creatività dei bambini vanno stimolate, coltivate, alimentate? Oggi vi parlo di un libro per bambini (anche per i più piccini) in cui si esalta tantissimo il pregio dei bambini stessi, ossia quello di saper usare la fantasia . Si tratta di " Paolino, spirito guerriero " di Ricardo Alcantara , illustrato da Giusti , Kalandraka editore. E' una qualità che crescendo si rischia di perdere ma che, personalmente, ho avuto la fortuna di far riemergere in me proprio da quando, con la nascita di mio figlio, ho scoperto un sacco di albi illustrati e molti bravissimi illustratori ed autori di libri per bambini.

Carnevale: 10 libri per bambini

Immagine
  Ecco una raccolta di libri per bambini dedicati al carnevale E' tempo di carnevale e...ogni libro vale! Ma se in giro ce ne sono tantissimi, io vi presento la mia lista di 10 libri tra nuovi e vecchie conoscenze. E se una volta giunti in fondo alla lista, vorrete consigliarne altri, vi aspetto tra i commenti. Ecco allora per voi la mia lista di libri per bambini per parlare di carnevale , per parlare di tradizione , di travestimenti , per giocare e dare libero sfogo alla propria fantasia.

Il castoro, l'uovo e la gallina

Immagine
 Un albo illustrato bello, divertente, "espressivo". Un libro dalla morale ben chiara: mai addormentarsi sul più bello! Ma andiamo con ordine. Se vogliamo parlare de " Il castoro, l'uovo e la gallina " non possiamo non dire che si tratta di un libro della famosissima casa editrice Minibombo . Il perché nomino Minibombo dalle primissime righe di questo mio post è semplice: quando si dice Minibombo si dice garanzia, la garanzia di una casa editrice che mira al "dunque", che punta a idee semplici , efficaci e lo fa con un linguaggio immediato . E tutto questo è egregiamente rappresentato da una delle illustratrici più conosciute, un'illustratrice dal tratto inconfondibile e con una passione per i colori che traspare dalle stesse pagine dei libri. Sto ovviamente parlando di Silvia Borando . Se poi affianchiamo alla grande Silvia Borando, le autrici Eva Francescutto e Chiara Vignocchi , ne esce... " Il castoro, l'uovo e l...

Le sorelle Cinque Dita - di A. Cerasoli | Ed. Scienza

Immagine
 Un libro per i bambini più piccini per scoprire i molteplici usi delle nostre mani. Un libro che stimola curiosità, fantasia e logica. Prima di parlare di questo fantastico libro " Le sorelle Cinque Dita " (di A. Cerasoli - illustrato da M. Tonello - Ed. Scienza ) rivolto ai lettori più piccoli, c'è da aprire una graaaaande parentesi sulla sua autrice, Anna Cerasoli, perché dietro ad un libro c'è sempre uno studio, un obiettivo, un motivo che spinge l'autore a scriverlo. E il motivo e l'obiettivo che hanno spinto Anna Cerasoli a scrivere " Le sorelle Cinque Dita " sono molto importanti per capire a pieno questo albo illustrato, evitando così di correre il rischio di scambiarlo per un libro con pura finalità didattica. La didattica c'entra, certo, non si può e non si deve negare ma non è quello che si percepisce leggendo e sfogliando " Le sorelle Cinque Dita ". E ora vi spiego il perché.

La vera storia del Gruffalò - di J. Donaldson e A. Scheffler

Immagine
 Nell'anno del 20° compleanno del famosissimo Gruffalò, vi svelo la vera storia di questo mostro peloso che " ha zanne tremende, artigli affilati e denti da mostro di bava bagnati ".  Quest'anno, l'ormai famoso in tutto il mondo, il mitico Gruffalò, compie ben 20 anni. 20 anni sono passati da quando il Gruffalò usciva per la prima volta in Italia con " A spasso col mostro ", un albo illustrato che racconta la storia di un piccolo ma furbo topo " allegro e gioioso, che se ne va a passeggiare nel bosco frondoso " a spaventare gli animali che vogliono mangiarlo parlando di un mostro assai strano che " ha ginocchia nodose e terribili unghione e un bitorzolo verde in cima al nasone. "

Riccioli d'oro e i tre orsi - storia in SIMBOLI | Uovonero Ed.

Immagine
 Una fiaba classica della letteratura per l'infanzia realizzata con l'uso delle tecniche di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA). " Riccioli d'oro e i tre orsi " è prima di tutto una fiaba classica , un classico della letteratura per l'infanzia, ma la particolarità di questo libro è l'essere stato scritto in una forma comunicativa alternativa. Qui si parla infatti di CAA , cioè di Comunicazione Aumentativa e Alternativa , una tecnica nata per facilitare la comunicazione in persone che hanno una capacità comunicativa ridotta. Scusate la ripetizione della parola "comunicazione" ma in effetti è proprio lì il nocciolo della questione. Quando si parla di CAA, di libri in simboli, si parla di comunicazione perché l'intento dei libri tradotti in simboli è quello di comunicare, di offrire un libro, una storia per ciascun bambino. Sappiamo bene che la comunicazione può avvenire in diversi modi: esistono molteplici lingue e mezzi p...

Ho visto passare... | D. Piazza | Lombrellomatto

Immagine
 Un albo illustrato per bambini che parla di diversità attraverso le immagini, attraverso i vari personaggi che il protagonista  vede passare… " Ho visto passare… " (di Daniela Piazza - Edizioni Lombrellomatto ) è uno di quegli albi illustrati che credi di aver capito fin dall'inizio ma che invece apprezzi a pieno dopo l'ultima pagina, quando chiudi il libro e dici: "ah sì, ora ho capito, adesso tutto mi è più chiaro!". I personaggi principali sono un panda rosso, pigro e dormiglione, e Pallapulcino, un pulcino giallo a palla. Arturo, così si chiama il panda, e Pallapulcino osservano gli animali passare.

Storie fra le nuvole | di F. Mussoi, R. Battaglia e A. Da Roit

Immagine
 " Storie fra le nuvole " è un libro per bambini che parla di amicizia, di difficoltà, dell'aiuto reciproco, di invidia, di autostima. Storie fra le nuvole (di F. Mussoi e R. Battaglia - ill. da A. Da Roit - autopubblicato) è un libro che ci porta a guardare in alto...sì, proprio verso il cielo dove troviamo i suoi protagonisti. Le storie sono nate proprio guardando il cielo dove l'immaginazione non ha fine, dove ognuno di noi trova spazio e modo per sognare. I personaggi di questi racconti sono diversi tra loro ma nella diversità spiccano concetti che sono universali (o dovrebbero esserlo) come l'altruismo , la diversità che arricchisce e non spaventa, l' amicizia , quella vera, che è poi il tema attorno al quale ruotano tutti e 6 i racconti di questo bellissimo albo illustrato. Le illustrazioni di Alessia Da Roit accompagnano il racconto dando enfasi alle parti cruciali della storia. Sono illustrazioni che con il loro tratto e colore attira...

Tommaso il burlone | A.L. Cantone e J.R. Rodenas | Kalandraka

Immagine
  Un albo illustrato per bambini, molto divertente, che vi farà ridere e allo stesso tempo mostrerà ai più piccoli cosa significhi il vecchio detto "chi la fa, l'aspetti!" Guardando " Tommaso il burlone " mi viene istintivo soffermarmi dapprima sui colori e le illustrazioni. E' uno stile che ho già visto, dico tra me e me, uno di quei tratti che si ripetono in diversi libri per bambini ma non perché sia sempre lo stesso (e per lo più in senso negativo). E' come se fosse la firma, l'impronta digitale dell'illustratore.

Le EMOZIONI (Parte 3) - I colori delle emozioni

Immagine
Dopo aver conosciuto una varietà di emozioni, ci soffermiamo su 5 emozioni principali: la rabbia, l'allegria, la paura, la tristezza e la calma.  Se fino adesso abbiamo incontrato una vasta serie di emozioni e stati d'animo grazie ai due albi illustrati di Mies Van Hout, ora, con il terzo albo illustrato ad opera della spagnola Anna Llenas, ci soffermiamo su 5 emozioni: la rabbia , l' allegria , la paura , la tristezza e la calma . Con l'albo illustrato " I colori delle emozioni " apprendiamo che le emozioni hanno anche un colore oltre che un nome.