Post

Quante famiglie! | Le famiglie di oggi raccontate con schiettezza ed ironia

Immagine
Come affrontare con i figli il tema della famiglia, quella  "moderna", in modo schietto, ironico e allo stesso tempo in modo "neutro", imparziale e senza pregiudizi...e giudizi. " Quante famiglie! " è un libro per bambini, consigliato dai 9 anni, di Delphine Godard e Nathalie Weil e illustrato da Stéphan Nicolet ( Editoriale Scienza ). Il tema della famiglia è un tema molto difficile da trattare in un libro, ancora di più se si tratta di un libro per bambini. Il tema della famiglia è un tema che suscita spesso dibattiti tra gli adulti con schieramenti forti ed opposti l'uno all'altra.

Le EMOZIONI (Parte 3) - I colori delle emozioni

Immagine
Dopo aver conosciuto una varietà di emozioni, ci soffermiamo su 5 emozioni principali: la rabbia, l'allegria, la paura, la tristezza e la calma.  Se fino adesso abbiamo incontrato una vasta serie di emozioni e stati d'animo grazie ai due albi illustrati di Mies Van Hout, ora, con il terzo albo illustrato ad opera della spagnola Anna Llenas, ci soffermiamo su 5 emozioni: la rabbia , l' allegria , la paura , la tristezza e la calma . Con l'albo illustrato " I colori delle emozioni " apprendiamo che le emozioni hanno anche un colore oltre che un nome.

Le EMOZIONI (Parte 2) - Chissà perchè proprio dei pesciolini per parlare di emozioni

Immagine
Per parlare di emozioni arrivano in aiuto dei pesci, tanti pesci che avvicinano tutti noi al mondo delle emozioni. Dopo aver letto " Ci sono giorni che... ", della stessa autrice ed illustratrice abbiamo letto " Emozioni " (Lemniscaat). E' sempre lei, Mies Van Hout, l'illustratrice di questo albo ma, a differenza del libro precedente, qui troviamo solo pesci a parlarci di emozioni. Più che un racconto, in Emozioni i pesci si lasciano raccontare dalle loro "espressioni facciali". A prima vista questo albo illustrato può sembrare un semplice elenco di emozioni: su una pagina è scritta l'emozione e sull'altra c'è il pesce a rappresentarla. In realtà dovete sapere che la scelta del pesce per l'intero libro è legata al fatto che, secondo l'autrice, il pesce non è altro che una faccia con la coda e questo fa sì che per "lui" sia facile esprimere un'emozione. Secondo motivo per cui Van Hout ha utilizzato pesci...

Le EMOZIONI (Parte 1) - Come riconoscere le emozioni in un viaggio chiamato vita!

Immagine
Ecco come abbiamo affrontato il tema delle emozioni nel nostro evento di lettura ad alta voce con ben 30 bambini dai 5 ai 7 anni. Domenica 18 febbraio al nostro secondo evento di Lettura ad Alta voce e Laboratorio creativo abbiamo parlato di "emozioni". Le abbiamo conosciute una ad una in modo del tutto naturale con 3 bellissimi albi illustrati che ora vi presento. Siamo partiti con la lettura di " Ci sono giorni che... " di Mies van Hout (Edizioni Lemniscaat) che è poi l'illustratrice olandese anche del secondo libro che abbiamo letto: " Emozioni ".

"Una storia che cresce" | come spiegare ad un bambino il concetto di crescita

Immagine
Come rispondere ad una delle domande più frequenti dei bambini: quella sulla crescita. "Una storia che cresce": un libro per bambini che tratta il tema della "crescita", quella fisica, in modo delicato ed adeguato, dando tempo al tempo, persino alla narrazione stessa.   " Una storia che cresce"   di R. Krauss - Illustrazioni di H. Oxenbury 40 pagine Editrice Il Castoro Consigliato: da 4 anni   Avevamo conosciuto l'illustratrice Helen Oxenbury, una delle migliori illustratrici internazionali, con il libro "Tre piccoli pirati" (qui trovate la nostra recensione -->  Tre piccoli pirati ). La ritroviamo in questo splendido libro con i suoi disegni che, ancora una volta, sono qualcosa di unico.  Con la loro semplicità e chiarezza rappresentano egregiamente il testo, la calma della mamma e l'impazienza del bambino, il suo stato d'animo, le stagioni che passano, lui che cresce ma che non se ne rende conto.  

Marilena la balena | Quando volere è potere!

Immagine
Un libro per bambini che parla di emarginazione, di bullismo, del sentirsi diversi, non accettati.  Il primo evento dei "Libri Parlanti" è ormai alle spalle, e sono trascorsi già 8 giorni dall'inizio della nostra avventura di lettura ad alta voce con tanto di laboratorio annesso e connesso, ma avevo promesso a Marilena che avrei scritto un post tutto per lei, come ho fatto per Antonino e Mara. Chi è Marilena? Marilena è la protagonista di " Marilena la Balena ", un albo illustrato di Davide Calì e Sonja Bougaeva della Terre di Mezzo Editore. E' un libro per bambini che tratta di autostima , quella che vacilla quando ci sentiamo derisi perché non riusciamo a fare qualcosa, quella che si sgretola perché gli altri ci demoralizzano e più loro non credono in noi e più noi non crediamo in noi stessi. E' un libro in cui l'autostima rasenta il fondo del barile per poi risalire pian piano fino a giungere alla vera e propria rivincita per i torti su...

"Libri Parlanti": come organizzare una lettura ad alta voce con laboratorio per bambini | Tema: diversità e bullismo

Immagine
Come abbiamo affrontato il tema della diversità e del bullismo attraverso i libri per bambini per poi farne un bel laboratorio. Ora ve lo racconto... Domenica è stato finalmente il giorno dell'evento. E quale evento! Dopo il primo tentativo (andanto a buon fine) di lettura ad alta voce dello scorso settembre, questa volta assieme all'Associazione Culturale Ingranaggio del mio paese (nella provincia di Verona) abbiamo creato un nuovo appuntamento, anzi, un vero e proprio progetto (continuativo) di Lettura ad Alta Voce di libri per bambini con tanto di laboratorio. Il progetto, l'abbiamo chiamato " Libri Parlanti ": facile capirne il motivo. Come dice il mio cucciolo: "Tu, mamma, leggi i libri ma è come se fossero loro a parlare!" Proprio così. Presto la voce ai bellissimi libri per bambini che, con i loro colori, le frasi in rima, le storie semplici ma profonde, riescono ad affrontare o, ancor meglio, a presentare ad un pubblico piccolo ma esi...